E si avvicina la PBP 2023....

La PBP edizione 2023 è ormai molto vicina....Come ci ricorda il count down del sito ufficiale PARISBRESTPARIS  mancano in questo momento 75 giorni e 20 ore circa alla data del 20 Agosto, giorno in cui i partecipanti (al momento 6673) provenienti da tutto il mondo partiranno da Rambouillet per affrontare i 1230 km del percorso che li condurrà da Parigi a Brest e ritorno, in un tempo massimo di 90 ore.

Anche se ho dedicato una pagina di questo blog alla scorsa edizione, quella del 2019, in questo post vorrei fornire qualche informazione a chi magari non sa proprio nulla della Paris Brest Paris e soprattutto di cosa occorra per parteciparvi. L'accesso alla PBP infatti, a differenza di altre manifestazioni simili anche in termini di numero di km da percorrere, è regolamentato in modo molto preciso. Per fare un esempio concreto, mentre per partecipare alla LEL (London Edimburgh London) può essere sufficiente preiscriversi e venir sorteggiati, rispettando i termini indicati in tal senso, indipendentemente dall'aver completato randonnée particolarmente lunghe, la PBP richiede una qualificazione attraverso il conseguimento, entro il mese di giugno dell'anno in cui si svolge l'evento, dei 4 principali brevetti, ovvero un brevetto da 200 km, uno da 300, uno da 400 ed infine uno da 600 km. Se ciò può apparire vincolante, ha invece a mio parere una logica del tutto corretta. Non ci si può improvvisare a percorrere 1200 km se non si è costruito un allenamento progressivo a stare in sella molte ore, con tutto ciò che comporta, in termini di gestione delle energie, della fatica, del sonno, del cibo ecc. I brevetti, per essere qualificanti, devono inoltre far parte del circuito BRM/ACP (Audax Club Parisienne) ovvero il circuito internazionale delle randonnée. Dal momento che si tratta della manifestazione internazionale più ambita nel campo, vi è un sistema di preiscrizione, necessario per garantirsi il posto. Chi infatti può vantare di aver completato una super randonnée nell'anno che precede la PBP, ha diritto a preiscriversi con priorità su tutti gli altri. Alcuni randonneurs pertanto cercano di concludere brevetti da1000 km per avere la certezza assoluta di esserci, il ché comunque non li dispensa dal dover completare i già ricordati brevetti durante l'anno dell'evento. Il nostro calendario nazionale delle rando è organizzato da ARI (Audax Randonneur Italia) e prevede diverse manifestazioni su tutto il territorio italiano. Va aggiunto che nel momento in cui i quattro brevetti vengono conseguiti si entra di diritto a far parte della Nazionale Italiana Randonneurs, per un periodo di quattro anni, dopo i quali vanno nuovamente rinnovati i brevetti per mantenere la maglia. Esiste anche un campionato italiano in tal senso, e dei circuiti "locali", che in genere raccolgono diverse randonnée che si svolgono su una parte del territorio, ad esempio in una regione, come in  Sicilia, in cui esiste il circuito del Gran Brevetto dei Normanni. Tutte le informazioni sui brevetti e sui circuiti sono comunque consultabili sul sito ARI, e le iscrizioni ai singoli brevetti avvengono online. Proprio ieri si è conclusa la II Rando Capo Passero - Torre Faro, organizzata dalla ASD Nuova Ortigia, che oltre a far parte del Gran Brevetto dei Normanni, rappresentava anche l'unica randonnée da 600 km in questa regione utile per qualificarsi definitivamente per la PBP. Diversi amici randonneurs siciliani l'hanno conclusa con successo, completando l'ultimo step per la qualificazione. Che dire....per me è emozione pura immaginare quel contesto e saperli tutti lì. Mi dispiace tantissimo non poter esserci, mi chiedo se riuscirò mai ad andare in Francia da protagonista, ormai fra altri quattro anni. Le variabili sono talmente tante e quattro anni sono un tempo che a tratti mi sembra infinito...anche se, quando ripenso alla scorsa edizione della PBP, mi sembra che questi ultimi anni siano volati....Ad ogni modo, penso che i partecipanti possano davvero sentirsi orgogliosi per il semplice fatto di essere nella nostra nazionale e di potersi ritrovare in quelle griglie di partenza. A fine Agosto potrò augurare loro "bonne route" e "bon courage", come si sentiranno ripetere mille volte dai francesi che li incoraggeranno lungo tutto il percorso!




Qui a fianco, la maglia realizzata per l'edizione 2023 della PBP.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scappare in bici, tutte le volte che si può!

Costanza e motivazione...